registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002015
Categoria: Gin
Disponibilità:
3
Contenuto:
0,70 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Toscana
Produttore:
Nannoni Distilleria
La Distilleria Nannoni si trova nella piccola località di Aratrice, nel verde della campagna toscana, a breve distanza da Grosseto e da Siena.
In Toscana si era riservata da sempre scarsa cura ai distillati, finché il maestro distillatore Gioacchino Nannoni, consapevole delle potenzialità aromatiche e delle proprietà organolettiche delle vinacce toscane, con particolare attenzione a quelle di Brunello e di Chianti, ha dato lustro alla grappa di fattoria. Un prodotto pensato e realizzato per garantire il rispetto dei profumi e dei sapori peculiari di ogni tipo di vitigno o di uvaggio.
Grazie alla profonda conoscenza dell'arte della distillazione, ma ancor più grazie alla perfetta padronanza nella realizzazione degli stessi impianti, Gioacchino Nannoni è riuscito a creare prodotti per i quali il suo nome, associato ad aziende di primaria importanza, è ormai conosciuto in tutto il mondo.
Carismatico, gioviale, generoso, alla sua grande conoscenza e professionalità si contrappongono severità e gelosia, unite a una totale riservatezza per l’arte della distillazione. Stargli vicino non è facile, soltanto un animo nobile, gentile, sensibile con l’umiltà indispensabile per imparare può riuscire nell’intento di trovare uno spiraglio di fiducia e iniziare un rapporto professionale.
Grazie all’amicizia di Gioacchino con il padre Roberto, una giovane studentessa del liceo classico inizia a frequentare la distilleria. Priscilla Occhipinti è proiettata verso la carriera di medico, come la madre, ma la musica della distillazione, i profumi della vinaccia tra sbuffi e sibili in nuvole di vapore, trasformano il suo interesse in vera passione. A quel punto il passo è breve: il suo futuro è già cambiato. In procinto della maturità classica, Priscilla inizia, con rispetto, curiosità e grande passione, l’affiancamento al suo Maestro.
Saranno anni di duro lavoro, in cui imparare ad ascoltare, capire e interpretare la dinamica della distillazione, fatta di attimi precisi, sensazioni quasi impercettibili. Un'arte magica, a tratti esoterica, in cui la simbiosi tra uomo, natura e alambicchi va di pari passo con lavori pratici e interventi di manutenzione all’impianto, perché soltanto chi vive e lavora a stretto contatto con le fasi e gli attrezzi della distillazione può capire il suo perfetto funzionamento, di resa e qualità.
Nel percorso di Priscilla c'è la laurea in Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria di Firenze, nel corso del tempo crescono esperienza, sicurezza e professionalità, e nel 2000 c'è l’avvicendamento al timone della distilleria: Priscilla prende le redini tecniche e amministrative coadiuvata dalle storiche socie, Rossana e Morena. Nel 2007 il doloroso distacco dal Maestro Gioacchino con la consapevolezza del dono ricevuto e la responsabilità di continuare un percorso prestigioso, sempre nel ricordo dei suoi insegnamenti, rimanendo gli artigiani del tempo ma con progetti futuri di nuove esperienze, prodotti e collaborazioni. Sono anni di riorganizzazione del lavoro e ammodernamento degli impianti.
Alla distillazione per terzi si affianca una nuova linea di distillati a marchio Nannoni, si parla non soltanto di Grappa ma anche di Brandy, Whisky, Gin, Amari e Acqueviti.
Nei suoi cinquant’ anni di storia, la distilleria ha collezionato circa duecento medaglie oro e doppio oro vinte nei concorsi internazionali in tutto il mondo, quarantotto prodotti a marchio Nannoni cui si aggiunge la produzione di distillati per conto terzi, con le più importanti aziende vitivinicole italiane.
Insomma, un successo meritato per questo esempio di eccellenza del made in Italy nel mondo che non vuole fermarsi qui continuando il suo progetto anche culturale: la sede della distilleria Nannoni, infatti, è ora anche luogo di numerosi incontri di grande spessore culturale: concerti, mostre d’arte, presentazioni di libri, aperti gratuitamente al numeroso pubblico. La Master Distiller racconta nelle scuole la sua storia, in mezzo ai giovani, esempio concreto di impegno imprenditoriale, nel lavoro e nelle proprie passioni.
PRISCILLA TUSCANY LONDON DRY GIN
Altea, Grindelia, Melissa, Abrotano, Assenzio, Timo e Tanaceto sono le botaniche del Monta Amiata che, unite al Ginepro Toscano, danno vita a questo London Dry Gin di grande eleganza e raffinatezza.
Al naso, Priscilla Tuscany London Dry Gin offre subito intense note di ginepro, seguite da sfumature di erbe aromatiche e un leggero tocco citrico. Al palato si presenta equilibrato, con una piacevole complessità dove il ginepro mantiene il protagonismo, ma è sapientemente controbilanciato da fresche note erbacee e un elegante retrogusto agrumato.
Gradazione alcolica: 42%
Contenuto: 70 cl.
In Toscana si era riservata da sempre scarsa cura ai distillati, finché il maestro distillatore Gioacchino Nannoni, consapevole delle potenzialità aromatiche e delle proprietà organolettiche delle vinacce toscane, con particolare attenzione a quelle di Brunello e di Chianti, ha dato lustro alla grappa di fattoria. Un prodotto pensato e realizzato per garantire il rispetto dei profumi e dei sapori peculiari di ogni tipo di vitigno o di uvaggio.
Grazie alla profonda conoscenza dell'arte della distillazione, ma ancor più grazie alla perfetta padronanza nella realizzazione degli stessi impianti, Gioacchino Nannoni è riuscito a creare prodotti per i quali il suo nome, associato ad aziende di primaria importanza, è ormai conosciuto in tutto il mondo.
Carismatico, gioviale, generoso, alla sua grande conoscenza e professionalità si contrappongono severità e gelosia, unite a una totale riservatezza per l’arte della distillazione. Stargli vicino non è facile, soltanto un animo nobile, gentile, sensibile con l’umiltà indispensabile per imparare può riuscire nell’intento di trovare uno spiraglio di fiducia e iniziare un rapporto professionale.
Grazie all’amicizia di Gioacchino con il padre Roberto, una giovane studentessa del liceo classico inizia a frequentare la distilleria. Priscilla Occhipinti è proiettata verso la carriera di medico, come la madre, ma la musica della distillazione, i profumi della vinaccia tra sbuffi e sibili in nuvole di vapore, trasformano il suo interesse in vera passione. A quel punto il passo è breve: il suo futuro è già cambiato. In procinto della maturità classica, Priscilla inizia, con rispetto, curiosità e grande passione, l’affiancamento al suo Maestro.
Saranno anni di duro lavoro, in cui imparare ad ascoltare, capire e interpretare la dinamica della distillazione, fatta di attimi precisi, sensazioni quasi impercettibili. Un'arte magica, a tratti esoterica, in cui la simbiosi tra uomo, natura e alambicchi va di pari passo con lavori pratici e interventi di manutenzione all’impianto, perché soltanto chi vive e lavora a stretto contatto con le fasi e gli attrezzi della distillazione può capire il suo perfetto funzionamento, di resa e qualità.
Nel percorso di Priscilla c'è la laurea in Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria di Firenze, nel corso del tempo crescono esperienza, sicurezza e professionalità, e nel 2000 c'è l’avvicendamento al timone della distilleria: Priscilla prende le redini tecniche e amministrative coadiuvata dalle storiche socie, Rossana e Morena. Nel 2007 il doloroso distacco dal Maestro Gioacchino con la consapevolezza del dono ricevuto e la responsabilità di continuare un percorso prestigioso, sempre nel ricordo dei suoi insegnamenti, rimanendo gli artigiani del tempo ma con progetti futuri di nuove esperienze, prodotti e collaborazioni. Sono anni di riorganizzazione del lavoro e ammodernamento degli impianti.
Alla distillazione per terzi si affianca una nuova linea di distillati a marchio Nannoni, si parla non soltanto di Grappa ma anche di Brandy, Whisky, Gin, Amari e Acqueviti.
Nei suoi cinquant’ anni di storia, la distilleria ha collezionato circa duecento medaglie oro e doppio oro vinte nei concorsi internazionali in tutto il mondo, quarantotto prodotti a marchio Nannoni cui si aggiunge la produzione di distillati per conto terzi, con le più importanti aziende vitivinicole italiane.
Insomma, un successo meritato per questo esempio di eccellenza del made in Italy nel mondo che non vuole fermarsi qui continuando il suo progetto anche culturale: la sede della distilleria Nannoni, infatti, è ora anche luogo di numerosi incontri di grande spessore culturale: concerti, mostre d’arte, presentazioni di libri, aperti gratuitamente al numeroso pubblico. La Master Distiller racconta nelle scuole la sua storia, in mezzo ai giovani, esempio concreto di impegno imprenditoriale, nel lavoro e nelle proprie passioni.
PRISCILLA TUSCANY LONDON DRY GIN
Altea, Grindelia, Melissa, Abrotano, Assenzio, Timo e Tanaceto sono le botaniche del Monta Amiata che, unite al Ginepro Toscano, danno vita a questo London Dry Gin di grande eleganza e raffinatezza.
Al naso, Priscilla Tuscany London Dry Gin offre subito intense note di ginepro, seguite da sfumature di erbe aromatiche e un leggero tocco citrico. Al palato si presenta equilibrato, con una piacevole complessità dove il ginepro mantiene il protagonismo, ma è sapientemente controbilanciato da fresche note erbacee e un elegante retrogusto agrumato.
Gradazione alcolica: 42%
Contenuto: 70 cl.