registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002008
Categoria: Rossi italiani
Disponibilità:
3
Contenuto:
0,75 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Piemonte
Produttore:
Elio Grasso Monforte d'Alba
L’azienda Elio Grasso, situata nel comune di Monforte d'Alba, conta su 42 ettari di cui 24 di boschi e prati che circondano i 18 impiantati a vigneto, oggi Patrimonio Unesco.
I vigneti, di proprietà della famiglia Grasso, da sempre costituiscono il patrimonio aziendale, in un'area che è sempre stata considerata ad alta vocazione, come testimonia l'inserimento di questi vigneti nella mappa delle migliori vigne realizzata dal grande storico Lorenzo Fantini agli inizi del secolo scorso.
Dal 1978 si è scelto di vinificare ed imbottigliare separatamente tutte le uve.
Una politica aziendale fatta di piccoli passi, iniziata con progressivi reimpianti di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto e dal 1986 anche un piccolo appezzamento di uva non autoctona, lo Chardonnay, “educandola” ad essere espressione del terroir in cui è stata introdotta.
Attualmente la produzione media non supera le novantamila bottiglie, una quantità tale che consente di mantenere un'impostazione familiare ed un controllo meticoloso in tutte le fasi, dal lavoro in vigna a quello in cantina.
BARBERA D’ALBA DOC VIGNA MARTINA 2022 ELIO GRASSO
Vigna Martina” è il nome che la cantina Elio Grasso dà a una Barbera d’Alba speciale, che prende forma proprio dalla parcella che dona il nome all’etichetta. Un piccolo appezzamento di terra, grande poco più di tre ettari, rivolto verso sud e sud-ovest, situato a circa 380 metri sul livello del mare.
Prima annata di produzione: 1988.
Età media delle viti in produzione: 35 anni.
Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in barriques di rovere francese per il 50% nuove e per il 50% di secondo passaggio.
Colore rosso rubino.
Profumo tipico e intenso con note di frutti di bosco, sottobosco, pepe nero e tabacco.
Al palato è profondo e lungo, succoso e pieno, con una leggera sapidità e un'ottima freschezza.
Ottima la persistenza e speziata la chiusura.
I vigneti, di proprietà della famiglia Grasso, da sempre costituiscono il patrimonio aziendale, in un'area che è sempre stata considerata ad alta vocazione, come testimonia l'inserimento di questi vigneti nella mappa delle migliori vigne realizzata dal grande storico Lorenzo Fantini agli inizi del secolo scorso.
Dal 1978 si è scelto di vinificare ed imbottigliare separatamente tutte le uve.
Una politica aziendale fatta di piccoli passi, iniziata con progressivi reimpianti di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto e dal 1986 anche un piccolo appezzamento di uva non autoctona, lo Chardonnay, “educandola” ad essere espressione del terroir in cui è stata introdotta.
Attualmente la produzione media non supera le novantamila bottiglie, una quantità tale che consente di mantenere un'impostazione familiare ed un controllo meticoloso in tutte le fasi, dal lavoro in vigna a quello in cantina.
BARBERA D’ALBA DOC VIGNA MARTINA 2022 ELIO GRASSO
Vigna Martina” è il nome che la cantina Elio Grasso dà a una Barbera d’Alba speciale, che prende forma proprio dalla parcella che dona il nome all’etichetta. Un piccolo appezzamento di terra, grande poco più di tre ettari, rivolto verso sud e sud-ovest, situato a circa 380 metri sul livello del mare.
Prima annata di produzione: 1988.
Età media delle viti in produzione: 35 anni.
Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in barriques di rovere francese per il 50% nuove e per il 50% di secondo passaggio.
Colore rosso rubino.
Profumo tipico e intenso con note di frutti di bosco, sottobosco, pepe nero e tabacco.
Al palato è profondo e lungo, succoso e pieno, con una leggera sapidità e un'ottima freschezza.
Ottima la persistenza e speziata la chiusura.